IL BIRRIFICIO – LA STORIA

L’idea del Birrificio Monterosso nasce dalla passione di tre amici per la birra artigianale e prende forma durate le ore passate davanti ai pentoloni da homebrewer mentre ci si divertiva a fare gli alchimisti per produrre le nostre amate Birre.

Abbiamo in quelle giornate deciso trasformare la nostra passione in un lavoro con l’intento di trasmettere a tutti la nostra idea di Birra Artigianale

MISSION

Le nostre birre prendono ispirazione dagli stili birrai tradizionali per essere poi rielaborate attraverso la ricerca, la scelta delle materie prime e dei prodotti tipici; uniamo alle nuove tendenze le peculiarità, i gusti e le tradizioni del nostro territorio.
Per noi artigianalità significa trasformare il semplice consumo di birra in un ‘esperienza di gusto con l’obbiettivo di lasciare un ricordo. Proponiamo un prodotto non scontato, con un alto livello di qualità e creatività che nasce dall’utilizzo di materie prime integre, mai da surrogati, mai dall’aggiunta di additivi chimici o conservanti; tutte le nostre birre sono quindi non pastorizzate e non filtrate per preservarne gusto e caratteristiche.

 

Conoscere i luoghi, vicino o lontani,
non vale la pena, non è che teoria;
saper dove meglio si spini la birra,
è pratica vera, è geografia.

Johann Wolfgang Goethe

LE COLLABORAZIONI

Fare rete con chi ci circonda è un nostro punto di forza, dobbiamo tanto al nostro territorio e per questo confrontarci con le imprese locali è un nostro punto fermo.

Questa attenzione ci ha portato a collaborare con alcune realtà del nostro territorio per la produzione di Birre in cui l’ingrediente principale fosse il fiore all’occhiello di alcune di queste realtà, nascono così:

la Primavera, birra alle marasche, che vede anche la collaborazione con la locale Luxardo, antica e pluripremiata azienda, famosa soprattutto per la produzione del Maraschino.

La Autunno, Birra alle Giuggiole, frutto tipico dei colli fatta in collaborazione con la rinomata azienda Agricola Scarpon, famosa soprattutto per la produzione del “Brodo di Giuggiole” di Arquà Petrarca.

La bastilla, una Amber Ale con infusione a freddo del caffè del Nicaragua de tostato chiaro dall’azienda Pedron.